Il Sentiero Francescano è un itinerario religioso di pellegrinaggio per ripercorrere i punti geografici più importanti della vita di San Francesco.
Il sentiero inizia dal Santuario di La Verna, luogo dove Francesco riceve le Sacre Stimmate, passa per Gubbio e arriva fino ad Assisi; rappresenta un cammino spirituale, immerso nella natura tra Toscana e Umbria, ripercorrendo i percorsi e i luoghi cardine della vita di San Francesco.
Da Gubbio verso Assisi, il sentiero attraversa la Tenuta di Biscina, rendendola un punto ideale di sosta, alla scoperta di un angolo di pura e incantevole natura, che da all’agriturismo una meta assolutamente imperdibile durante il percorso, per rifocillarsi, riposarsi, o gustare piatti tipici della zona.
Di seguito, l’elenco dei punti più importanti da visitare del sentiero, con una mappa utile per identificare il percorso:
La tradizione vuole che qui il Santo di Assisi ammansisce con il segno della croce il lupo feroce che atterriva gli abitanti del contado di Gubbio intorno al 1222.
Pieve S. Nicolò è situata su di un poggio a 603 m. s.l.m. È un chiaro esempio di insediamento sorto nei pressi di una Pieve Medioevale della quale è rimasta traccia nella chiesa “fuori le mura”.
Chiamata anche Madonna delle Grazie (km 14,46), al cui interno viene riposta con cura una piccola agenda con le memorie del passaggio dei pellegrini.
Percorrendo una strada sterrata piena di ciottoli, si arriva al monastero benedettino di San Pietro in Vigneto. L’abbazia, situata lungo la via municipale che nel tredicesimo secolo collega Assisi a Gubbio, all’interno conserva affreschi del quindicesimo secolo, si confonde totalmente con le altre strutture del complesso restaurato negli anni Novanta.
Si narra che la piccola chiesina abbia ospitato nel 1223 il primo capitolo dell’Ordine dei francescani convocato fuori da Assisi.
Nella valle del Chiascio, tra i pendii boscosi si incontra Biscina. Il castello valse la vita di Guidubaldo da Montefeltro, riscattato dalla prigionia alla fine del Quattrocento con centomila ducati e due castelli, tra i quali proprio Biscina (dove appunto è possibile far tappa alla Tenuta di Biscina).
Lungo il sentiero che da Gubbio porta ad Assisi, tra boschi, stradine sterrate e colline, a Francesco si apre la vista sul castello di Coccorano, una rocca che risale all’XI secolo da cui si scorge una ampia parte della valle del Chiascio. Il nome nel castello pare derivare dal nome di una pianta arborea usata per tingere.
La cittadina umbra, dolcemente adagiata ai piedi del monte Subasio, è il luogo in cui Francesco nasce e trascorre la sua giovinezza, spensierata e mondana.
Il personale dell’Agriturismo Tenuta di Biscina può fornire tutte le informazioni necessarie per pianificare il soggiorno e le attività con cui arricchirlo.
Scegli l’appartamento adatto alle tue esigenze tra un’offerta che comprende anche soluzioni pensate per le famiglie.
Compila il modulo selezionando i dettagli della prenotazione, a breve verrai ricontattato.